Grenze-Arsenali fotografici ospiterà a Verona, nella giornata del 10 settembre 2023, le Letture Portfolio. Saranno coinvolti/e affermati/e esperti ed esperte provenienti da numerosi settori del mondo della fotografia.

Saranno a disposizione per visionare i portfolio dei fotografi:

Luisa Bondoni

Paola Riccardi

Umberto Verdoliva

 

Il proprio lavoro può essere sottoposto agli esperti per tre motivazioni principali:

• Si ha la necessità di migliorare il proprio portfolio. In questo caso il critico/fotografo/curatore/agente dovrebbe suggerirvi come potete migliorare la vostra produzione. Cosa togliere, aggiungere e cambiare affinché la comunicazione delle vostre immagini risulti più chiara al fruitore finale.

• Si ha la necessità di trovare una collocazione per il proprio lavoro. Si sceglieranno galleristi/curatori e operatori nei musei e nei festival, nel caso l’intento sia espositivo, photoeditor di giornali o agenzie, se il proposito è quello legato alla possibilità di cominciare collaborazioni lavorative.

• Si ha la necessità di un confronto. In questo caso si preferiranno colleghi fotografi.


CONOSCI I LETTORI PORTFOLIO

 
 
 

Luisa Bondoni

Storica dell’arte e storica e critica della fotografia,si laurea nel 2006 in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Parma, con una tesi in storia della fotografia, con relatori Lucia Miodini e Arturo Carlo Quintavalle. Nel 2004 inizia la sua collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia di cui oggi è la curatrice. È docente di Storia della Fotografia nel Master post universitario di primo livello "Archivi fotografici" presso l’Università degli Studi di Trieste e attualmente è docente di Storia della Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Rimini. Realizza conferenze, corsi, seminari e workshop dedicati alla cultura fotografica, profondamente convinta che per essere fotografi serva consapevolezza e curiosità su quella che è la storia fotografica passata e contemporanea. E’ lettrice portfolio in vari festival e manifestazioni. Ha tenuto conferenze in occasione di importanti eventi come il Milano Photofestival, il Festival della Fotografia Etica e Phototrace. E’ curatrice di mostre e scrive testi critici per cataloghi. I suoi testi sono pubblicati su numerosi cataloghi fotografici ed attualmente è Delegata Provinciale FIAF per Brescia e collabora con la rivista Fotoit. Contribuisce come giurata in concorsi fotografici nazionali.


Paola Riccardi

Nata nel 1966 vive e lavora a Milano. Ha collaborato stabilmente dal 1997 al 2009 con l'Agenzia Grazia Neri alla produzione e distribuzione di mostre fotografiche e alle relazioni con la Stampa, realizzando un centinaio di esposizioni. E’ conservatrice dell'archivio IngeFotoreporter di Inge Schoenthal Feltrinelli. Curatrice artistica e responsabile della comunicazione della onlus Fotografi Senza Frontiere (2004-2015) per la quale ha curato diverse pubblicazioni e tre aste presso Sotheby’s Milano. Svolge attività di consulenza e tutoring per fotografi per la curatela di mostre e progetti editoriali. Scrive di critica fotografica per testate di settore, web e case editrici. Ha curato due edizioni del festival ColornoPhotolife. Dal 2015 è direttrice artistica della Galleria espositiva di Cascina Martesana e dal 2017 della Galleria Al142. In ambito didattico svolge attività di docenza con una masterclass di editing presso l’Accademia delle Arti e dei Mestieri del Teatro alla Scala e presso Musa Fotografia. Ha precedentemente insegnato presso Accademia Kaverdash, IED e Ferrari Fashion Accademy. Tiene periodicamente workshop, conferenze e letture portfolio in tutta Italia. Nel 2020 ha fondato con l’editore di Crowdbooks Stefano Bianchi ed Enzo Cortini il Premio fotografico Umane Tracce, alla memoria di Nicola Paccagnella.


Umberto Verdoliva

Umberto Verdoliva è nato nel 1961 a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli. Vive a Treviso. Ha amato immediatamente la fotografia di strada, questa consapevolezza nel tempo lo ha spinto ad indagare l’umanità, non solo quella incontrata per caso nelle strade, come se facesse parte delle sue cose più care. Un immenso album di famiglia dove “sconosciuti” e “conosciuti” s’intrecciano tra loro attraverso un filo comune. Quel “personale quotidiano” che rappresenta il luogo di tutta la sua ricerca. Dal 2010 al 2017 è stato membro del collettivo internazionale “ViVo” e nel 2013 ha fondato “SPONTANEA” un collettivo italiano dedicato alla street photography sciolto nel 2019 che ha lasciato un significativo segno nella comunità street italiana. La fotografia è uno strumento parallelo alla sua vita professionale. Egli prova a raccontare attraverso le immagini, tutto ciò che vive giorno dopo giorno, dalle strade sotto casa, all’ambiente di lavoro, dalla famiglia ai luoghi che frequenta, indagando con occhio attento e con profonda sensibilità, il suo vissuto per lasciare tracce e memoria anche di altri. In questi anni ha realizzato numerosi progetti fotografici, anche se distinti, tutti insieme rappresentano un progetto unico, la sua storia di uomo, e il suo pensiero sulla vita. Oltre al fotografare, tende a trasmettere la passione per l’arte fotografica curando laboratori, mostre, letture di portfolio, presentazioni, articoli ed approfondimenti sulla fotografia. Molti progetti fotografici sono stati pubblicati nelle principali riviste di fotografia e premiate in importanti premi di fotografia italiani e internazionali. Collabora con la FIAF come lettore di portfolio e con la rivista FOTO IT nella recensione di autori e progetti specifici. Nel 2023 la FIAF gli ha attribuito il titolo di autore dell’anno e una monografia dedicata in corso di realizzazione che sarà pubblicata a maggio in occasione del 75°congresso nazionale FIAF di Caorle.

 

Iscrizioni

L’iscrizione alla lettura portfolio si considera avvenuta soltanto al momento della ricezione della scheda compilata. Le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento dei posti previsti per le letture. I partecipanti sono accettati secondo l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione. Il costo delle letture portfolio deve essere versato in sede il giorno delle letture.  La durata di ogni lettura è di 25 minuti. L'organizzazione farà in modo di rispettare i tempi e di mettersi a disposizione degli iscritti per qualsiasi necessità. Verrete avvisati via email sull'orario esatto delle vostre letture, dopo aver effettuato l'iscrizione. Riceverete poi una mail con tutte le modalità di partecipazione.

 

Costo delle letture:

20 euro una lettura con un esperto

36 euro due letture con due esperti

50 euro tre letture con tre esperti

 

PAGAMENTO

Il pagamento delle letture dal vivo avviene direttamente in sede il giorno delle letture.


Data10 Settembre 2023

Sede degli eventi: Porta Vescovo, Verona